Un’eredità universale da 20mila euro per ogni maggiorenne, che finanzi la formazione e la fruizione di cultura, insieme a un ‘ristoro culturalè sotto forma di ingresso gratuito ai musei per gli under 35. Una legge che preveda il coinvolgimento attivo dei giovani nei tavoli decisionali, sul modello del Well-being of Future Generations Act del Galles. Un New deal della cultura, che dia nuova linfa al patrimonio italiano attraverso un reddito di due anni ai lavoratori del settore e l’assunzione a tempo indeterminato del più alto numero possibile di giovani competenti per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali del nostro Paese. Sono queste alcune delle proposte lanciate dall‘associazione italiana giovani Unesco (Aigu), la maggiore associazione giovanile Unesco a livello mondiale, in vista dell’annuale Italian Youth Forum, in programma il 27 marzo 2021. In occasione dell’evento, in diretta streaming sulla pagina facebook e sul canale youtube di Aigu da Parma, sarà presentato e discusso con i rappresentanti di istituzioni e aziende, gli esperti e i partecipanti il Manifesto Next Generation You. «La transizione ecologica sarà un processo lungo e ci coinvolgerà tutti. Nessuno escluso. Sarà il banco di prova soprattutto per decisioni partecipate e condivise con chi è da sempre lasciato ai margini, i giovani in primo luogo. Abbiamo il dovere di formulare un piano d’azione coerente, per far sentire la voce di una generazione che è l’ultima a poter fare qualcosa per impedire gli effetti peggiori innescati dai cambiamenti climatici» dichiara il presidente di Aigu, Antonio Libonati.
pubblicato in data
26
Mar 2021
