Nel decreto crescita approvato in Consiglio dei Ministri il 4 aprile, fra le misure previste, ci sono anche incentivi per lo sviluppo e l’innovazione e per la difesa del made in Italy. Agricoltura e made in Italy, importante per l’economia e per la salute dei consumatori. Si lavora per un cibo sano, genuino. Oggi possiamo sapere…
Commercianti, dipendenti e residenti tutti contrari alla Ztl nel Tridentino, che dovrebbe entrare in vigore il prossimo 2 maggio. A dirlo e’ un sondaggio realizzato dalla Fiepet Confesercenti che ha chiesto a 8.560 persone di dire la loro sulla nuova misura voluta dalla Giunta Raggi. Il campione, formato da 5.337 esercenti (55%), 2.180 dipendenti (27%)…
Si è svolto ieri in Senato il convegno sul tema “ECONOMIA, EUROPA E LAVORO presente e futuro”. Occasione per dialogare sul futuro dell’Europa con una particolare attenzione ai giovani che potranno accedere a una scuola di formazione. Il responsabile accademia federale della Lega in Lazio Marco Penna. ASCOLTA MARCO PENNA (dal gr nazionale delle ore…
La Asl Roma 5 ha presentato “HUB-Spoke”: nuovo modello di integrazione tra servizi di I e II livello per gli autistici È stato presentato il 2 aprile nella splendida cornice della Sala del Cenacolo presso la Camera dei Deputati, in occasione della “Giornata Mondiale sulla consapevolezza sull’autismo”, il nuovo modello di integrazione tra servizi di…
Dopo l’immane successo di “Patria”, vincitore del Premio Strega europeo edizione 2018, Fernando Aramburu si conferma un grande interprete della narrativa iberica con l’ultima sua fatica letteraria “Anni lenti” (Guanda). Anni ’60, dove tutto è lento sotto la dittatura franchista e lo scontro fra Spagna e indipendentismo basco si fa terrorismo e si fa ETA. I temi…
Antonella Azzoni, già Autrice del fascinoso “Amore e morte del Cavaliere F. de S” (edizioni Pagine), che nel 2016 ha ricevuto la Segnalazione Particolare della Giuria al 41° Premio Letterario di Poesia, Narrativa e Saggistica “Giuseppe Frunzi”, emerge negli scaffali delle librerie con la raccolta “La prima e altri racconti” (Albatros). Stile morbido, soffice, felpato,…
Luigi Falleri, Gino per tutti i colleghi e amici, ci ha lasciato. Gino è stato il leader del pubblicismo italiano e un cardine della politica sindacale di Stampa Romana e della FNSI. Ci mancherà la sua sensibile attenzione ai tanti problemi della professione, alla luce dei cambiamenti tecnologici in atto. A testimonianza i tanti suoi scritti soprattutto sugli scenari…
Mi piace chiamarle “La trilogia dell’essere umano, delle sue sofferenze e della possibilità di uscirne” le tre opere scientifico – divulgative “Il lutto. Psicoterapia cognitivo-evoluzionista e EMDR”, “Trauma, abuso e violenza” e, da ultima, “Depressione.Affrontare il male (non più) oscuro” (San Paolo), di Antonio Onofri e Cecilia La Rosa (prefazione di Vittorino Andreoli). Il titolo…
La Camera ha approvato il disegno di legge sulla legittima difesa. Il provvedimento è passato con 373 voti favorevoli, 104 contrari e 2 astenuti. Al voto sono scoppiati gli applausi dei deputati di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega. Dal 26 marzo il provvedimento passerà al vaglio del Senato per la terza lettura. Il sottosegretario…
(Lampi di Stampa), primo romanzo dello scrittore Alessio Follieri – Autore di saggi fra il filosofico, il metafisico, il teologico e lo scientifico – in cui sono i dialoghi serrati a fare la parte del leone. Battito cardiaco accelerato come dopo una lunga corsa. Il ritmo narrativo non si attenua mai. Il movimento musicale è allegrissimo. Chi…