C’era una volta alle scuole medie, l’educazione civica, un vero e proprio insegnamento alla vita di comunità, purtroppo eliminata dai piani di studio nel 1990. Dopo oltre trent’anni, studi e ricerche ci dicono come i sistemi biologici, i luoghi di vita e i contesti siano interconnessi e come sia necessario puntare a cultura, educazione e società…
“E’ un altro anno nero per il mondo agricolo a causa della nuova siccità. Siamo in una situazione drammatica per una emergenza idrica insostenibile. Purtroppo, quest’anno, molti agricoltori stanno soffrendo e non produrranno nulla. La politica deve prendere atto di questa situazione, che grava duramente sui coltivatori e sulle loro famiglie, soprattutto del mondo cerealicolo….
“Acli Terra è tornata dall’incontro internazionale con il Ciesm – The Mediterranean Science Commission a cui aderiscono ben 23 Paesi e centinaia di istituti marini e altrettanti ricercatori non solo del Mediterraneo e del Mar Nero – estremamente soddisfatta. Nel Principato di Monaco abbiamo avuto e sviluppato un amplissimo confronto con gli scienziati dello stesso ente e con le altre organizzazioni italiane presenti, riaffermando…
Il 23 maggio è stata la Giornata Mondiale delle Tartarughe. ACLI Terra promuove la conservazione di queste creature affascinanti, simboli di longevità e saggezza.Proteggere le tartarughe significa salvaguardare la biodiversità e il nostro futuroNe abbiamo parlato con Alice Pari, Antropologa Culturale ed Etnologa all’Università di Bologna – Alma Mater Studiorum, socia della Fondazione Cetacea. ConFondazione…
Gli imprenditori cristiani fanno rete per promuovere l’impegno a favore di uno sviluppo equo, solidale e sostenibile. Questo in sintesi il messaggio lanciato in occasione degli Stati generali dell’imprenditoria cristiana che si è svolto a Milano, lo scorso sabato 11 maggio presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È stato dato il via ad un cammino…
È in partenza la ventesima edizione del master in Management aree e risorse acquatiche costiere dell’università di Camerino. In questa edizione sono presenti alcune novità che lo adeguano ai nuovi scenari che si aprono per gestione del nostro mare e per gli sviluppi della blu Economy non solo a livello nazionale ma soprattutto a livello…
Volete che sia abrogata la legge 1º dicembre 1970, n. 898, “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”? il quesito al quale gli elettori vennero chiamati a rispondere il 12 maggio del 1974. E gli Italiani risposero. Affluenza 87,72%, un risultato che oggi sembra improponibile. Vinse il No con quasi il sessanta per cento dei voti…
“Arrivano dati allarmanti sulla questione cinghiali ed il sovrappopolamento di questi ungulati.Vigneti, uliveti, campi di mais e cereali, coltivazioni di girasole o ortaggi: è lunga la lista della razzia compiuta dalla fauna selvatica incontrollata nelle campagne, che vede al primo posto i cinghiali che hanno raggiunto i 2,3 milioni di esemplari sul territorio nazionale. Un’emergenza…